Giovedi 21 luglio altro bel giro nel sud senese, giornata calda tipicamente estiva sono partito, come al solito, da Chianciano (475 m s.l.m.) questa volta in direzione di Montepulciano.
Montepulciano - Sant'Agnese |
Per uscire da Chianciano in direzione di Montepulciano subito la strada comincia con una salita, uno strappo di 600mt all’8%, poi tutto saliscendi per 3 Km dove si attraversa la frazione di Sant’Albino (485 m s.l.m.) in cui ci sono le Terme di Montepulciano, passato Sant’Albino inizia una salita di 2 km al 4,5% fino alla località Villa Bianca (555 m s.l.m.), da qui tutta discesa fino al bivio per Montepulciano.
![]() |
Torrita - scorcio |
Al bivio svolto a destra e rimango sulla strada leggermente a salire, costeggiata da pini, che guarda sulla Val di Chiana, fino a raggiungere la Chiesa di Sant’Agnese, al bivio prendo sempre a destra, discesa e dopo circa 1,5 km trovo il bivio per Torrita di Siena, giro a sinistra e comincia una discesa di 1,5 km circa particolarmente impegnativa per curve e pendenza 17%, che mi porta ad un bivio (284 m s.l.m.) dietro la frazione di Gracciano, subito una salita di 700mt all’8% poi tutto falsopiano con poco traffico attraverso i vigneti del Nobile, sulla sinistra nelle giornate di sole come questa si staglia il bellissimo profilo di Montepulciano con alla destra il Monte Amiata, dopo 5 km si arriva ad un bivio (360 m s.l.m.) e prendo a sinistra in direzione di Ciliano.
Torrita di Siena |
Qui altra discesa impegnativa (attenzione alla prima curva a sinistra!!!) ma breve, con pendenze al 12%, finita la discesa, strappetto di 600mt al 4% e si arriva a Torrita di Siena (309 m s.l.m.).
È un antico borgo situato su una collina nella parte ovest della Valdichiana.
![]() |
Torrita - centro storico |
Il nome "Torrita" compare per la prima volta su un codice amiatino del 1037. Il castello soggetto alla sovranità ed alla difesa della repubblica di Siena, era protetto da una cinta muraria munita di torri quadrate e di quattro porte di accesso: Porta a Pago, Porta Gavina, Porta Nova e Porta a Sole. Fu baluardo avanzato (castrum) di Siena nella lotta contro Montepulciano; successivamente, nel 1554 venne conquistata da Firenze e assoggettata al potere mediceo.
A partire dagli inizi del Novecento conobbe un grande sviluppo soprattutto per quanto riguarda le attività artigianali e della lavorazione del legno.
![]() |
Vigneti del Nobile di Montepulciano |
Giro subito a sinistra con la strada che sale, fatto 1 km si esce da Torrita e si attraversa un tratto particolare della zona molto bello e dagli scorci affascinanti, con un misto di vigneti e bosco toscano, intervallato da collinette e agriturismi, ma ciclisticamente è un tratto in continua salita con pendenze variabili ma mai dure che in 7 km, dove si attraversa una bellissimo e fresco tratto di bosco, si arriva al bivio per Montefollonico (515 m s.l.m.), qui proseguo dritto e dopo una discesa ed un breve strappo arrivo al bivio con la SP 146 (494 m s.l.m.), dove giro a sinistra in direzione di Montepulciano, fatti 6 km di saliscendi tra le colline toscane si torna al bivio di Montepulciano dove svolto a destra in direzione di Chianciano Terme.
![]() |
Rosso Toscana Doc ed affettati tipici |
Oggi ho percorso 44 Km in 1h47’10” alla media di 24,5, bel giro con molti scorci da fotografare adatto a tutti ma attenzione alle discese, veramente da brivido se affrontate con troppa disinvoltura!
Questa sera piatto della tradizione contadina toscana, le Donzelle salate con prosciutto e salame accompagnate da un solido Rosso di Toscana, alla prossima!
Ricetta delle Donzelle Toscane:
![]() |
Donzelle preparazione |
Ingradienti:
Lievito di Birra 1 panetto da 25gr, Farina 500gr, Olio di Oliva 2/3 cucchiai, Sale, Acqua Tiepida qb.
Mettere in una spianatoia la farina, fare un buco al centro, versare l’olio di oliva ed il sale, sciogliere nell’acqua tiepida (non calda!) il lievito ed aggiungerlo all’olio ed il sale, iniziare a mescolare con una forchetta e prendere la farina piano, piano fino a che non si addensa poi incorporare la restante farina.
![]() |
Donzelle da servire |
Stendere la pasta, farla lievitare ½ ora poi tagliarla a rombi e friggere in olio di semi ben caldo, si possono servire aggiungendo sale o dolci con lo zucchero, buon appetito!